USUCAPIONE
Il possesso di un bene, che può essere di buona fede o di male fede, protratto per un determinato lasso temporale e senza interruzioni, consente l’acquisizione per usucapione della titolarità del diritto reale corrispondente alla situazione di fatto esercitata, appunto, con il possesso. La durata del possesso necessaria ai fini dell’usucapione del bene varia, tuttavia, a seconda dei casi. Si deve, pertanto, distinguere l’usucapione ordinaria ventennale - la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni - dall’usucapione abbreviata la quale prevede la durata del possesso, ai fini della sua realizzazione, variabile a seconda del bene e può essere di tre, cinque, dieci o quindici anni.