MODELLO 730
Il modello 730 è il documento che può essere richiesto dalla banca presso la quale si è inoltrata la domanda di mutuo affinché la stessa possa meglio espletare l’istruttoria. Trattasi di una dichiarazione riferita a diverse tipologie di reddito rispetto a quelle contenute nel modello CUD e nel modello UNICO e cioè i redditi di lavoro dipendente, redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, redditi dei terreni e dei fabbricati, redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA, alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata. Possono utilizzare questa tipologia di dichiarazione dei redditi i pensionati o lavoratori dipendenti, soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.), soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca, sacerdoti della Chiesa cattolica, giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive o soggetti impegnati in lavori socialmente utili. Naturalmente non tutti i lavoratori dipendenti e pensionati sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi.