ASSICURAZIONE
L’assicurazione è il Contratto con il quale una parte, verso il pagamento di una somma di denaro c.d. premio assicurativo, si obbliga a rivalere l’assicurato, con modalità ed entro limiti prestabiliti, del danno da quest’ultimo subito (se si tratta, per esempio, di un assicurazione contro i danni) o a pagare un capitale al verificarsi di un determinato evento in danno alla persona assicurata o a risarcire danni che eventualmente l’assicurato potrebbe causare a terzi. Il contratto richiede la forma scritta (forma ad probationem) e l’assicuratore è obbligato a rilasciare all’altra parte un documento la c.d. polizza. Anche nell’ipotesi di stipulazione di un mutuo può essere richiesta la predisposizione di un contratto di assicurazione che varia nella struttura a seconda dell’istituto di credito e delle esigenze di quest’ultimo. Può essere richiesta, per esempio, contro gli eventi che potrebbero danneggiare l’immobile sul quale è stata iscritta l’ipoteca a garanzia del mutuo (scoppio-incendio) oppure un’assicurazione finalizzata a garantire il beneficiario (mutuatario) per gli eventi che potrebbero inficiare la sua capacità di rimborso,, quali: decesso, invalidità totale e permanente, inabilità temporanea totale a lavoro, per perdita d’impiego e ricovero ospedaliero. Si badi che nella prassi il premio può essere corrisposto anticipatamente in un’unica soluzione c.d. premio unico anticipato oppure ratealmente. Ogni contratto di assicurazione prevede, inoltre, il c.d.
massimale, cioè, la somma massima sino alla cui concorrenza l’assicuratore presta la garanzia.