L’Indice Sintetico di Costo del mutuo è il più chiaro indicatore del suo reale costo
Conoscere l’ISC, Indice Sintetico di Costo, in precedenza denominato TAEG, è il sistema migliore per valutare la convenienza di una proposta di mutuo.
Il Tasso Annuo Nominale (TAN), infatti, non rappresenta il reale costo del finanziamento.
Il TAN non tiene infatti conto della rateizzazione del rimborso e dei costi relativi al mutuo.
La Legge ha previsto che, a tutela del consumatore, sia utilizzato un metodo specifico per definire con chiarezza e in maniera omogenea e quindi confrontabile con altre offerte il tasso di interesse reale di un finanziamento, prevedendo l’obbligo per chi propone il prestito di informare su quale sia il costo effettivo.
L’ISC ha quindi lo scopo di fornire con un dato concreto il reale tasso di interesse applicato dalla banca, che includa oltre agli interessi e alla rateizzazione, anche le spese relative al mutuo quali:
- spese di istruttoria
- spese di riscossione e incasso rate
- spese di assicurazione obbligatoria o di garanzia
- eventuale costo dell’attività di mediazione di terzi
- ogni altra spesa connessa al finanziamento
Applicando la specifica formula matematica di calcolo dell’ISC è perciò possibile conoscere chiaramente i costi del mutuo ed è altresì possibile confrontare tra di loro le diverse proposte di mutuo, per poter valutare senza errori quale sia la più conveniente e infine operare una scelta consapevole.
Mutuicom ti offre la massima trasparenza proponendoti al suo interno simulazioni di mutui on line che utilizzano l’ISC o il TAEG per la comparazione delle proposte di mutuo, fornendoti risultati chiari e trasparenti.
Mutuicom ti invita a non soffermarti esclusivamente sull’importo della rata ma a valutare sempre tutti i fattori che possono influenzare la scelta, e in particolare il parametro TAEG – ISC.