Quando può essere utile accedere ai prestiti per liquidità
I mutui per liquidità aiutano la famiglia se sorgono necessità impreviste, legate a volte a esigenze riguardanti la persona, la salute, il desiderio di acquisto di particolari beni, oppure può essere necessario aiutare i figli in una nuova attività, o ancora investire nell’impresa di famiglia.
Esigenze che possono risultare eccessivamente costose e spesso difficili da finanziare con dei prestiti fiduciari, che hanno un tasso d’interesse elevato e sono vincolati da tempi di rimborso limitati.
Inoltre la banca vede sempre di buon occhio la possibilità di ottenere, a fronte di un prestito per liquidità, una reale garanzia per il rimborso quale è l’ipoteca, che premia con interessi più contenuti.
In questi casi una soluzione davvero interessante è costituita dal mutuo per liquidità, un prestito che non è finalizzato ad un obbiettivo specifico come l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile.
Le somme ricavate dal mutuo possono perciò essere utilizzate dal mutuatario secondo le sue esigenze per l’utilizzo a lui necessario, senza particolari obblighi nei confronti della banca se non il rimborso del mutuo nei termini pattuiti.
In alcuni casi è possibile includere nel mutuo per liquidità anche il consolidamento di prestiti preesistenti.